Testina fittile di fanciullo
Rinvenuta nel territorio di Frascati, il frammento di straordinaria fattura, dovrebbe riferirsi ad un personaggio giovane della gens Iulio-Claudia, probabilmente a Germanico.
Nucleo di Lucerne
Questo nucleo si caratterizza per la presenza di lucerne e frammenti di epoca, forma e decorazioni differenti tra loro.
Antefissa marmorea
L’antefissa semicircolare costituisce un corpo unico con il coppo a sezione triangolare. Rinvenuta a Tuscolo, sembra essere appartenuta ad un edificio di piccole dimensioni.
Collezione numismatica
La collezione del museo Tuscolano è interamente dedicato alla monetazione di Roma repubblicana e Imperiale ad eccezione di un gruppo limitato di monete di epoca Medievale. In totale la collezione si compone di 122 esemplari.
Ritratto del Cardinale Duca di York
Ritratto del Cardinale Enrico Benedetto Maria Clement Stuart, Duca di York. Appartenente alla dinastia cattolica inglese, fu vescovo di Frascati per ben 32 anni e qui realizzò innumerevoli attività benefiche.
Calco in gesso di Giulio Cesare
L’originale fu rinvenuto nell’800 presso il foro di Tuscolo ed è attualmente conservato a Torino presso il castello di Agliè. La particolarità di tale ritratto risiede nell’ipotesi che esso sia stato realizzato quando il dittatore era ancora in vita.
Capitelli Tuscolani
Capitelli marmorei provenienti da Tuscolo.
Sarcofago di fanciullo
Sarcofago marmoreo decorato con 27 figure in altorilievo e dedicato ad un fanciullo morto prematuramente.
Plastici delle Ville Tuscolane
La seconda sala posta al piano terra ospita la collezione dei modelli in scala delle ville Tuscolane e delle incisioni a loro inerenti.